La Valigia

Fransuà Jakò è alla ricerca della verità. Guidato dal Narratore e da una Segreteria telefonica, percorre la strada che lo porta da casa al Museo dell’Olocausto, per riconoscere lì, su una delle valigie di Auschwitz, il nome del padre. Non si tratta di una comune visita a un museo, ma di un viaggio che lo conduce al ritrovamento della memoria e della propria identità. La verità, che gli è mancata per tutta la vita, lo colpisce all’improvviso con una forza inaudita. Questa improvvisa svolta riporta alla luce ricordi, situazioni, domande a cui per anni non ha saputo rispondere. Davanti ai suoi occhi scorre adesso tutta la vita, tra sogni, incontri, viaggi e vari episodi dell’infruttuoso cammino alla scoperta di sé. La visita al Museo si trasforma in un viaggio nella memoria. I luoghi nei quali Fransuà si sofferma, reali o immaginari, creano una mappa mentale, un groviglio di dubbi, paure e speranze legati all’atto di aprire la valigia del padre, l’unico ricordo che gli rimane di lui. L’originale costruzione dell’opera, la sua struttura, il linguaggio – attraverso cui si riesce a parlare dell’Olocausto in modo audace e innovativo – preservano la pièce da un pathos e un dolore eccessivi. La storia di Fransuà è raccontata da un misterioso Narratore che, insieme alla sua compagna, una Segreteria telefonica, segue, vive e commenta tutte le tappe del percorso del protagonista. Il doppio binario su cui si sviluppa l’opera e la sua imponente cornice narrativa fanno sì che il dramma, basato su una storia vera, si arricchisca di una propria dinamica interna, dando vita a un racconto che, in apparenza leggero, si rivela straordinariamente profondo e attuale. La valigia pone una domanda più ampia circa la conservazione della memoria collettiva dell’Olocausto, una domanda che è rivolta a chiunque tenti di nasconderla al sicuro, nel buio di un archivio. con Adam Ferency (Fransuà Jakò/Sig. Pantofelnik), Krzysztof Globisz (Narratore), Halina Łabonarska (guida), Marta Król (Segreteria telefonica/Jaqlin), Łukasz Lewandowski (poeta).